In distribuzione la rubrica parrocchiale del mese di febbraio.
S. Messa nel trigesimo della morte di p. Lucio Maria Zappatore e celebrazione del Mandato delle Equipe delle Caritas del Settore Est, presieduta dal Vescovo Paolo Ricciardi [vai].
Celebrata la memoria del Beato Angelo Paoli con lo “Scambio di Carità”: sono state raccolte offerte e viveri per le persone più bisognose assistite dal nostro Centro d’Ascolto [vai].
Tra i prossimi appuntamenti:
- da lunedì 3 febbraio alle ore 17,00 il Terzo Ordine Carmelitano offre un cammino di preghiera giubilare sul tema della “Speranza” attraverso la Lectio divina, aperto a tutti.
-
domenica 9 febbraio, in occasione del bicentenario della nascita della Beata Maria Teresa Scrilli, Fondatrice delle Suore Carmelitane dell’Istituto di Nostra Signora del Carmelo, ci sarà festa nella nostra parrocchia; alle ore 10 S. Messa presieduta da p. Luis Maza Subero, O. Carm. Consigliere Generale per le Americhe.
Per conoscere la Beata Maria Teresa Scrilli [scheda]
Celebriamo la 47ª Giornata Nazionale per la Vita nel contesto del Giubileo: tale coincidenza ci sollecita ad assumere l’orizzonte della speranza, poiché è nel segno della speranza che la Bolla di indizione Spes non confundit (SnC) invita tutta la Chiesa a vivere l’anno di grazia del Signore.
Il messaggio di questa edizione della Giornata per la Vita: «Trasmettere la vita, speranza per il mondo. “Tu sei indulgente con tutte le cose, perché sono tue, Signore, amante della vita”. (Sap 11, 26)». La Chiesa italiana lancia un appello urgente a ritrovare la speranza in un futuro segnato da sfide come le guerre, le migrazioni e il declino demografico.
È online la Carta dei servizi, una sezione speciale della Carta del pellegrino, usufruibile anche tramite l’app ufficiale Iubilaeum25, che offre sconti e agevolazioni dedicate a chi prenderà parte a celebrazioni ed eventi giubilari.
La Carta è gratuita e mette a disposizione una serie di vantaggi in diverse aree: “assicurazioni”, per vivere un pellegrinaggio in sicurezza; “accoglienza”, garantendo soluzioni agevolate per soggiorni e pernottamenti; “food,” con offerte su pasti e ristorazione; “merchandise ufficiale”, offrendo sconti sui prodotti legati al Giubileo; “trasporti e mobilità”, con tariffe ridotte per spostamenti e trasporti locali; “comunicazione”, attraverso servizi dedicati per rimanere sempre connessi.
Per accedere alla Carta del pellegrino e quindi alla Carta dei servizi è necessario registrarsi sul sito ufficiale del Giubileo 2025. Una volta completata l’iscrizione, ogni pellegrino riceverà un QR Code personalizzato che consentirà la partecipazione agli eventi giubilari e l’accesso ai vantaggi esclusivi della Carta.
Papa Francesco - Udienza giubilare 1 febbraio 2025
Il sito è nato il 1 gennaio 2001 e fino al 3 dicembre 2006 aveva ricevuto 14.000 visite.
Al 31 dicembre 2024 le visite certificate totali sono state 1.442.903; grazie a tutti!
le statistiche del sito